Le migliori spiagge del Conero
Vista la sua posizione territoriale pernottando a Recanati avrete la libertà di ammirare le spiagge più belle della riviera Adriatica e scoprire paesaggi naturalistici mozzafiato come quelli offerti dalla Riviera del Conero e dal Monte Conero.
Quello della riviera del Conero è un litorale unico in una sorprendente cornice. Bianche spiagge con tutti i servizi si mescolano a calette più solitarie. Spiaggia e sassi si alternano per darvi la possibilità di godere di esperienze diverse.
Il mare, blu cristallino, saprà ripagarvi delle fatiche che in alcuni casi dovrete fare per raggiungere i vari lidi.
Come sono le spiagge sul Conero
La Riviera del Conero è piena di lunghe distese sabbiose e pianeggianti come le celebri coste romagnole ma con in più la tranquillità del litorale marchigiano, in un alternarsi di spiagge candide e pareti rocciose a picco sul mare. Inoltre troverai un lungo tratto di insenature protette e boscosi promontori capaci di rendere la zona un vero gioiello dal punto di vista naturalistico.
In questo tratto di costa l’acqua cambia colore, dipingendosi con meravigliose sfumature di blu che accendono il contrasto con il verde dell’entroterra, e la conformazione rocciosa regala un mare completamente diverso rispetto alle lunghe spiagge del litorale romagnolo.
A sud del monte Conero la costa si fa nuovamente pianeggiante e le spiagge riprendono il sopravvento per chilometri, divise solo da foci di fiumi e stagni costieri.
Tra i centri di maggiore interesse Numana e Portonovo meritano una visita sia per il fascino del borgo sia per le bianche spiagge di ghiaia, alcune raggiungibili solo via mare, un vero simbolo di costa dal grande valore ambientale.
Verde della natura per le spiagge del Conero
Natura e ambiente sono le protagoniste indiscusse del Conero e del Parco regionale del Conero, luogo protetto, riparo per i boschi di pini e di lecci, i colori delle ginestre e dei corbezzoli e le distese di vigneti che danno vini pregiati. Una macchia mediterranea verde e profumata che è tutelata sin dal 1987.
Ancona è la porta d’accesso della Riviera, il punto di partenza per scoprire borghi antichissimi, come l’affascinante Sirolo cinto da mura, o la picena Numana e, ancora, Portonovo con i suoi monumenti dell’epoca romanica. I centri costieri conservano ancora oggi caratteristiche e ambienti del passato che si ritrovano camminando lungo strette strade tra edifici addossati che affacciano sul mare.
Una ricchezza di territorio e di paesaggio che vi lascerà incantati.
Le più belle spiagge della Riviera
Le spiagge che incontrerete sono del tutto caratteristiche e speciali, vuoi per la loro conformazione fisica vuoi per la natura che li circonda.
Grotte del Passetto ad Ancona
A pochi passi dal centro di Ancona troviamo una delle spiagge più belle della riviera del Conero: la spiaggia del Passetto. Costellata da colorati grottini scavati nella roccia, un tempo utilizzati dai pescatori come rifugio per le imbarcazioni, oggi animate in estate dai “grottaroli“, luoghi ideali per gli amanti del mare, della pesca e della tranquillità.
Tipo di spiaggia: ciottoli, scogli e ghiaia.
Spiaggia del Trave Ancona / Spiaggia selvaggia
Una lingua rocciosa che si allunga nel mare e procede per un chilometro all’interno delle acque dell’Adriatico come una banchina naturale.
E la spiaggia del Trave una vera e propria perla che potrete scoprire subito dopo la spiaggia di Mezzavalle.
Tipo spiaggia: sassi e ghiaia.
Spiaggia di Mezzavalle
Come la spiaggia del Trave anche quella di Mezzavalle si raggiunge attraverso un ripido sentiero a nord di Portonovo o via mare. La spiaggia di Mezzavalle è una filosofia di vita: spazio, libertà, natura!
Fate però attenzione, libertà non significa assenza di regole, è vietato accamparsi in spiaggia e ogni tanto passano i vigili urbani a fare qualche multa. 😉
Sorge nell’area nord della riviera del Conero. Una lunghissima spiaggia, libera, senza stabilimenti balneari ma di una bellezza mozzafiato. É priva di stabilimenti ma sono presenti docce, servizi e un ristorante.
Nella zona occidentale della spiaggia troverete una cava d’argilla per cospargere il vostro corpo di questa preziosa sostanza. Un toccasana per la vostra pelle.
Tipo spiaggia: sassi e ghiaia.
Baia di Portonovo
Questa bellissima insenatura si divide in due parti: una nella zona del molo vicino al bar Ramona e dall’altro lato la Capannina molto più selvaggia, fino alla spiaggia della Vela
Questa baia è immersa nella natura ed è bagnata da acque limpide e azzurrissime!
Niente sabbia, solo ciottoli e sassi che rendono un po’ difficoltoso sdraiarsi comodamente.
La baia di Portonovo, chiamata anche Baia Verde per la sua peculiarità di essere completamente immersa nella natura del Parco del Conero e lontana dalle strade più trafficate. Zona tipica dei moscioli (le cozze selvatiche del Conero) e di piatti a base di pesce che non potrete mancare di assaggiare.
Dotata di numerosi servizi e di svariati ristoranti tra i quali alcuni molto rinomati.
Punto di ritrovo per i surfisti quando soffia scirocco ed ostro.
Tipo spiaggia: ciottoli, ghiaia e sassi.
Spiaggia “La Vela”
Chiamata così per lo scoglio a forma di Vela alto 5 metri che fronteggia la parte terminale della spiaggia. Questo arco di costa è l’ultimo balneabile ai piedi del versante nord del Conero. L’ideale per gli amanti dei tuffi!
Tipo spiaggia: ciottoli, sassi e ghiaia.
Spiaggia di San Michele e dei Sassi Neri
Uno scenario suggestivo con il monte che abbraccia la Baia da entrambi i lati per due spiagge completamente immerse nel verde del Monte Conero con, alle spalle, il verde della macchia mediterranea.
Quella dei Sassi Neri è una spiaggia lunga e vasta, libera e selvaggia. La parte più a nord della spiaggia dei Sassi Neri è anche meta di numerosi naturalisti.
Tipo spiaggia: sassi e renella scura.
Quella di San Michele è invece addossata al monte e separata dalla spiaggia dei Sassi Neri da un tratto di costa a falesia. Spettacolari cadute rocciose del monte e un mare dal blu inteso incorniciano questa spiaggia, in parte libere in parte dotata di stabilimenti balneari.
Tipo spiaggia: ghiaia, sabbia e sassi.
Spiaggia Urbani
Una piccola insenatura alle pendici di Sirolo: è la Spiaggia Urbani è la spiaggia più famosa di Sirolo. Si trova proprio alle pendici del borgo ed è facilmente raggiungibile sia con i mezzi che a piedi (anche se in quest’ultimo caso il percorso è un po’ scosceso ma asfaltato). Dalla spiaggia Urbani potrete godere di uno splendido panorama sul Monte Conero: acqua cristallina e, in più, da un lato dell’insenatura vi è una bellissima grotta naturale.
L’odore pungente dei pini, l’arenile vasto e attrezzato con stabilimenti balneari, le acque pulite, fanno di questa baia un angolo unico che non mancherà di sorprendervi.
Tipo spiaggia: ghiaia e sassi.
Spiaggia di numana alta – “La spiaggiola”
Spiaggia incantevole, sofisticata e raccolta, punteggiata da file di ombrelloni colorati proprio alle pendici della falesia sulla quale si erge il paese di Numana. Gli stabilimenti balneari ben attrezzati, il fondale basso e protetto da tre scogliere rendono questo tratto di costa a nord del porto, uno dei più amati dai turisti tradizionali.
La vivace cittadina balneare di Numana, con il suo mare cristallino e le sue coste dipinte dal verde intenso della ricca vegetazione del monte Conero, è divisa in due nuclei principali: Numana Alta, situata su una falesia a picco sul mare, e Numana Bassa, la zona più recente del porto turistico e del litorale.
Tipo spiaggia: renella fine e curata.
